Cari sposi, se state per compiere il grande passo e vi state chiedendo da dove cominciare siete nel posto giusto!
Oggi vi spieghiamo passo dopo passo cosa fare dopo la fatidica proposta di matrimonio!
La prima domanda a cui rispondere è: come iniziare i preparativi per il matrimonio? Ci sono infatti dei passaggi indispensabili per pianificare l’evento, scelte che si fanno nelle fasi preliminari del planning, l’una contemporaneamente all’altra, ecco una lista di cose da fare per una perfetta checklist da matrimonio.
Scegliere stagione e data
Il mese delle nozze influisce sulla scelta dell’abito, dei fiori e del mood del matrimonio, quindi è una prima decisione davvero essenziale da prendere. Prima di scegliere la data è bene selezionare la stagione nella quale si vuole celebrare l’unione, in base ai vostri gusti e alle vostre aspettative, circa 12 mesi prima di quando verrà celebrata l’unione in matrimonio.
Il periodo ipotizzato deve essere comunicato al parroco della Chiesa, in caso di rito religioso, e alla location nella quale si desidera celebrare il rito civile e il successivo ricevimento.
La scelta del mese, ovviamente, influisce sullo stile, sull’atmosfera e sul tema nuziale. Andando più nello specifico, poi, si passa alla scelta della data, che deve coniugare romanticismo e praticità. Potete scegliere, ad esempio, un giorno speciale per la coppia, come quello in cui vi siete conosciuti o il giorno del primo bacio, ma anche una data che rappresenta un numero fortunato o una ricorrenza particolare. Non limitatevi a pensare a giorni nel fine settimana, in quanto sempre più coppie scelgono anche date infrasettimanali per celebrare il proprio amore: ricordate sempre che le nozze vengono pianificate con largo anticipo, e per gli ospiti non sarà un problema trovare il modo di organizzarsi per partecipate al vostro giorno d’amore! Un altro consiglio è quello di ipotizzare, oltre alla data principale, due giornate di riserva, in modo tale che se la location o la chiesa non sono disponibili, è comunque possibile attuare il “Piano B”. Attenzione però a non far cadere mai le nozze in giorni festivi come la Pasqua, il Natale o le altre ricorrenze nazionali.
Matrimonio religioso o civile?
Se volete sposarvi in Chiesa e ne avete una prediletta, dovete andare il prima possibile dal parroco per richiedere la disponibilità in una data inclusa nel periodo da voi scelto. Altrimenti potreste optare per un rito civile in comune, da prenotare con almeno 6 mesi di anticipo, o in una location per matrimoni che abbia abbastanza spazio per allestire sia la celebrazione che i festeggiamenti che la seguono. Nel caso del rito in Comune le firme verranno apposte prima o dopo le nozze, mentre nel secondo caso tutto avviene contestualmente alla cerimonia.
Per le coppie che prediligono il rito religioso bisogna scegliere la parrocchia e iniziare a svolgere il corso prematrimoniale. In questa fase servono il Certificato di Battesimo, quello di Cresima e il Certificato Contestuale, tranne in specifici casi che riguardano le modalità per sposarsi con un/una partner che segue un altro percorso di fede. Terminate le pratiche, inizia il percorso di incontri con il parroco, che dovrà poi rilasciarvi il modello dieci per avviare l’iter del matrimonio concordatario, ovvero valido anche per lo stato italiano. Il tempo necessario è di circa 85 giorni.
Per chi sceglie il rito civile, invece, bisogna recarsi in primis all’Ufficio Matrimonio di Stato Civile, avviando così le pratiche che portano al matrimonio.
Wedding planner o fai da te
Una grande decisione che dovete prendere è relativa all’organizzazione generale dell’evento: volete coinvolgere una wedding planner o fare da soli? Nel primo caso l’esperta di matrimoni si occupa di pianificare l’intera giornata, contattando anche fornitori, fotografo, musicisti, fiorai e così via, mentre nel secondo caso tutta l’organizzazione è nelle vostre mani. In realtà, esiste una terza via intermedia: scegliere di celebrare il matrimonio in un luogo che prevede il servizio di location manager incluso. Avete mai sentito parlare i questa figura? La location manager è la proprietaria o la responsabile di una location per matrimoni, la quale si occupa di organizzare tutti i momenti della giornata che si svolgono all’interno del suo spazio di competenza. Tale specialista ha i seguenti compiti: pianificare lo svolgimento delle nozze dall’arrivo in location alla fine della festa, coordinare lo staff, contattare i fornitori per allestire le sale e gli spazi aperti, definire con gli sposi il menù e le richieste ad esso relative, suggerire fotografi, video maker, artisti e musicisti per arricchire l’evento e offrire preziosi consigli alla coppia per la corretta riuscita delle nozze. Capite bene che, a ben vedere, la location manager si occupa di tantissimi aspetti organizzativi e creativi del matrimonio, per cui risulta essere la scelta perfetta per le coppie che vogliono essere guidati da una professionista del settore pur mantenendo uno spazio decisionale ampio.
Scegliete la location
La location deve essere prenotata circa 10-12 mesi prima dell’evento. Se il matrimonio si svolge in primavera o estate, potete optare per una location con ampi spazi all’aperto, mentre se le nozze si tengono in inverno è preferibile sceglierne una con sale capienti ed eleganti, nelle quali organizzare l’intero svolgimento della cerimonia. Sempre più coppie, inoltre, scelgono location belle sia esternamente che internamente, al fine di poter rimediare con il “Piano B” in caso di maltempo o altri imprevisti. Una villa d’epoca ricca di piante, fiori e bellezze naturali è certamente una delle scelte più giuste per chi vuole essere sicuro di poter rimediare in maniera brillante a ogni possibile inconveniente. Infatti, una villa storica è anche perfetta per essere allestita seguendo il mood delle nozze che si preferisce, nonché capace di ospitare un grande numero di invitati e di differenziare i momenti del ricevimento: in una location ampia, infatti, mentre il buffet iniziale può essere allestito all’esterno, il pranzo o la cena si possono svolgere in una sala centrale, per poi spostarsi con gli ospiti in una stanza dedicata all’intrattenimento e allo svago, terminando, magari, con un bel taglio torta a bordo piscina.
Ospiti dell’evento
Collegata al budget, allo stile della cerimonia e alla scelta della location vi è la selezione del numero di invitati, la famosa lista degli ospiti. Bisogna infatti capire se invitare solo le persone più care e strette o se organizzare una festa in grande. In più, bisogna considerare il numero di bambini che presenzieranno e, se volete, la possibilità di portare gli animali.
Seguite questi semplici step:
- Dividete gli invitati in 3 liste, “ospiti della sposa”, “ospiti dello sposo” e “ospiti in comune”
- Ricordate di inserire i partner di amici e parenti
- Contate i bambini
- Chiedetevi per ogni invitato se è indispensabile che sia presente o se, in caso di costi troppo alti, siete disposti a rinunciare a lui
Cosa non fare prima di Sposarsi?
Il matrimonio è uno dei passi più importanti che una coppia fa nella vita, ma oltre alle cose da fare prima di sposarsi, esistono anche cose da evitare nel periodo che precede le nozze! Ecco i nostri 4 consigli su ciò che dovete assolutamente evitare in vista del grande giorno:
- Non lasciatevi andare a idee bizzarre: chirurgia, lampade solari e spray autoabbronzanti vanno assolutamente lasciati stare nel periodo che precede le nozze. Lo stato emotivo di confusione ed euforia potrebbe farvi fare pazzie alle quali non si può rimediare!
- No a sport e allenamenti intensivi: prima delle nozze fate attenzione a non esagerare con il movimento fisico, in quanto fratture e distorsioni potrebbero rovinare il giorno più emozionante della vostra vita! Fate esercizio fisico con moderazione!
- No al cibo spazzatura: anche se l’ansia e lo stress si fanno sentire, non cedete alla tentazione del fast food ed evitate di mangiare schifezze e dolciumi! Gli abiti devono cadere alla perfezione il giorno delle nozze e non potete permettervi di sforare a pochi giorni dal grande passo
- No a ripensamenti: nei giorni precedenti all’unione non dovete assolutamente cambiare le decisioni prese. Partecipazioni, disposizione dei tavoli, acconciatura, make-up, fiori e tutto ciò che è stato stabilito deve rimanere tale. Ripensare ai vari aspetti organizzativi è un modo per alleviare i nervi, ma potrebbe creare pasticci dell’ultimo minuto a cui è difficile rimediare!
Ora sapete tutto ciò che deve essere assolutamente evitato prima delle nozze! Dunque, una volta prese le decisioni fondamentali potete dedicarvi al menù, all’intrattenimento, ai servizi extra e agli allestimenti floreali, oltre che a scegliere bomboniere, partecipazioni, tableau e decorazioni varie, mentre, nei giorni immediatamente prima dell’unione, godetevi il relax e non prendere decisioni importanti!
Aspettate… se scegliete Villa Giulia a tutto questo ci pensiamo noi!
Contattateci per visitare la location e scegliere il mood delle nozze: la nostra location manager esaudirà ogni vostro desiderio.