Cari sposi, avete degli animali e volete che i vostri ospiti portino i loro?
Da noi potete usufruire di un ampio parco, perfetto per far trascorrere ai vostri amici a quattro zampe una giornata felice e spensierata. Oltre ad allestire uno spazio esterno ricreativo per gli animali, a Villa Giulia è possibile richiedere un servizio di wedding dog sitter.
Un wedding dog sitter è un servizio che prevede la presenza di un pet sitter incaricato di assistere cani e gatti durante l’intera giornata del matrimonio. Questo servizio si rivolge alle coppie che desiderano avere il loro cane presente al matrimonio, ma che allo stesso tempo vogliono assicurarsi che l’animale sia al sicuro e ben gestito, oltre a dare anche agli invitati la possibilità di usufruire di tale omaggio.
Il wedding dog sitter ha il compito di prendersi cura degli animali durante tutto il matrimonio, assicurandosi che abbiano cibo e acqua a disposizione, che vengano portato a fare i bisogni e che siano tenuti sotto controllo, in modo da non disturbare gli ospiti o creare problemi. Inoltre, il pet sitter si occupa anche del trasporto del cane dalla casa degli sposi alla location del matrimonio e viceversa, in modo da garantire la massima comodità per gli sposi.
Il servizio di wedding dog sitter può essere personalizzato in base alle esigenze degli sposi, e può includere anche servizi aggiuntivi come il grooming del cane o la gestione delle foto del matrimonio con l’animale.
Come organizzare uno spazio per animali al matrimonio
Organizzare lo spazio per i cani durante il matrimonio è un aspetto importante per garantire che gli animali degli sposi si sentano a proprio agio e che non causino problemi agli ospiti. Ecco alcuni consigli su come organizzare uno spazio per i cani durante il matrimonio:
- Scegliere la location adeguata: prima di tutto, è importante scegliere una location che sia adatta agli animali. Idealmente, la location dovrebbe avere uno spazio esterno recintato dove i cani possano correre e giocare in sicurezza. In alternativa, potrebbe essere necessario creare un’area apposita per i cani all’interno della location, ad esempio un’area del giardino recintata.
- Fornire acqua e cibo: durante il matrimonio, è importante assicurarsi che i cani abbiano sempre a disposizione acqua fresca e cibo. In questo caso, potrebbe essere utile allestire una zona apposita dove metterli a disposizione dei cani, così da garantire che siano sempre idratati e nutriti.
- Allestire un’area relax: per far sentire i cani a proprio agio durante il matrimonio, è importante allestire un’area relax dove poter riposare e rilassarsi. Questa area potrebbe includere cuscini o tappeti comodi e morbidissimi, magari posizionati all’ombra per garantire un riparo dal sole.
- Organizzare attività specifiche: una soluzione ideale potrebbe essere quella di organizzare attività specifiche per i cani, in modo da farli sentire coinvolti e intrattenerli durante la giornata.
Come intrattenere gli animali al matrimonio
Ecco alcuni suggerimenti su come far divertire i cani o i gatti durante il matrimonio:
- Organizzare giochi: i giochi possono essere un modo divertente per far divertire i cani durante il matrimonio. Ad esempio, potreste allestire un’area apposita per i cani dove mettere a disposizione dei giochi come palline, frisbee, giochi interattivi e puzzle.
- Passeggiare con i cani: durante il matrimonio, potreste organizzare con il pet sitter delle passeggiate con i cani, in modo che possano esplorare i dintorni e fare esercizio fisico.
- Grooming: il grooming può essere un’attività rilassante per i cani e può aiutare a mantenerli tranquilli durante il matrimonio. Potreste organizzare una sessione di grooming per i cani, ad esempio una pettinatura o una spazzolata, in modo da farli sentire coccolati e rilassati.
- Fotografie: durante il matrimonio, potreste organizzare delle sessioni fotografiche con i cani e i gatti, in modo da creare dei ricordi speciali con i vostri amici a quattro zampe. Assicuratevi di avere un fotografo professionista che sappia come gestire gli animali e farli posare in modo naturale.
Quanto costa un wedding dog sitter
I costi di un wedding dog sitter possono variare a seconda di diversi fattori, come la zona geografica, il numero di cani da gestire, la durata del servizio, le attività richieste, e così via. È importante considerare che il wedding dog sitter non si limita solo a tenere d’occhio i cani durante il matrimonio, ma si prende cura anche del loro benessere e della loro felicità. Per questo motivo, è importante scegliere un wedding dog sitter professionale, affidabile e competente, che abbia esperienza nel gestire gli animali durante le cerimonie nuziali.
Animali al matrimonio: ruoli e abbigliamento
Negli ultimi anni la presenza dei cani ai matrimoni è diventata sempre più comune. Una delle idee più originali per far partecipare i cani è quella di fargli portare le fedi. Ecco alcuni suggerimenti su come organizzare questo dolce momento:
- Addestramento: per far sì che il vostro cane porti le fedi al matrimonio, è importante addestrarlo in modo adeguato. In primo luogo, il cane deve imparare a portare gli oggetti in bocca senza danneggiarli o lasciarli cadere. In secondo luogo, il cane deve imparare a seguire le istruzioni del proprietario e a portare le fedi all’altare.
- Cuscino portafedi: per evitare che il cane porti le fedi direttamente in bocca, potete utilizzare un cuscino portafedi. In questo modo, il cane potrà portarle senza rovinarle o farle cadere.
I cani sono parte integrante della famiglia, e molti sposi desiderano includerli nel giorno del loro matrimonio. Se si ha intenzione di far partecipare il proprio cane al matrimonio, una delle questioni che può sorgere riguarda il loro abbigliamento, che deve essere sì elegante, ma soprattutto confortevole.
Innanzitutto, è infatti importante ricordare che il comfort del cane è la priorità numero uno. Il secondo passo per vestire il cane al matrimonio è scegliere l’outfit giusto in base allo stile dell’evento. Se il matrimonio ha un tema specifico, ad esempio country o vintage, è possibile scegliere un abbigliamento che si adatta a questo tema. Tuttavia, se il matrimonio ha uno stile più formale, è meglio optare per un abbigliamento più elegante e sobrio.
Una volta scelto lo stile, è importante scegliere l’abbigliamento giusto in base alla taglia e alla forma del proprio cane, in quanto l’outfit deve consentire all’animale piena libertà di movimento.
Inoltre, è importante scegliere materiali morbidi e traspiranti che non causino irritazioni alla pelle del cane, evitando materiali sintetici che possono causare prurito e allergie.
Per completare l’abbigliamento, si possono aggiungere accessori come un papillon, una cravatta per il cane, un fiore sul collare o sulla pettorina. È importante scegliere accessori che non siano troppo pesanti o ingombranti, e che non interferiscano con il movimento corporeo del nostro amico a quattro zampe.
Vestire il cane al matrimonio richiede attenzione e cura, ma può aggiungere un tocco di dolcezza e originalità al grande giorno.
Ecco per voi due curiosità finali:
- Foto matrimonio con animali. Sempre più sposi decidono di includere i propri amici pelosetti nel servizio fotografico nuziale. Affinché il risultato siano foto indimenticabili e ben realizzate, è necessario trovare un fotografo che sia amante degli animali e che abbia esperienza nel lavorare con loro, al fine di pianificare al meglio il set e di vivere un momento davvero divertente con i propri animali, dei quali dovrà essere catturata la personalità unica!
- In più… sapete che gli animali possono diventare fotografi a loro volta? Sempre più sposi decidono di applicare sul vestitino del proprio amico a quattro zampe una piccola go pro, al fine di avere i ricordi delle nozze dal punto di vista del proprio animale. Ciò che ne emerge sono video e foto divertenti, che ripercorrono il matrimonio esattamente come lo ha vissuto il pelosetto.
Che aspettate? Scegliete villa Giulia per un matrimonio a misura di amici a quattro zampe!
Contattateci per visitare la location e definire ogni dettaglio.