Il sottofondo musicale è fondamentale a un ricevimento di nozze
La scelta della musica che accompagnerà il tuo grande giorno è un elemento davvero molto importante nell’organizzazione e nella riuscita del matrimonio. Si tratta di scegliere veri professionisti o una playlist accattivante da dedicare ai vari momenti della giornata.
Può rivelarsi una vera e propria sfida, soprattutto se anche gli sposi hanno gusti differenti – cosa che spesso capita.
Questo perché non basta scegliere un genere per ogni fase dell’evento, bensì bisogna studiare a fondo ogni sfaccettatura di ogni brano. Allora lasciati guidare dalla piccola guida che abbiamo deciso di scrivere per te. Ricorda: scegliendo professionisti nel settore wedding, riuscirai a organizzare il tuo matrimonio senza stress. Arriverai al tuo giorno speciale con ogni dettaglio al suo posto e con il tuo più bel sorriso.
Scegli la musica in base alla tua personalità
Come prima cosa, devi sempre ricordare che il matrimonio è il tuo, sei protagonista assoluto e quindi è giusto poter scegliere la musica in base ai tuoi gusti e alla tua personalità, nonché in base a come hai scelto di organizzare questo giorno.
È vero che generi più commerciali siano in grado di accontentare e coinvolgere un po’ tutti, ma è anche vero che ognuno segue il proprio stile e gusto. In questo caso come comportarsi?
La soluzione migliore è quella di evitare generi musicali complessi, ma restando fedele ai tuoi gusti. In questo modo ti godrai al meglio ogni attimo della giornata e, come te, anche tutti i tuoi invitati.
Non dimenticare i gusti degli invitati
Gli ospiti sono sacri, anche a soprattutto al tuo matrimonio. Per questo è molto importante stare attenti ai loro gusti, stili e preferenze. Questo va a incidere anche sulla scelta dell’intrattenimento e della musica
Quindi come sceglierla per accontentare un po’ tutti? Prova a fare qualche sondaggio e costruisci una playlist, che segua un po’ tutti i gusti dei tuoi invitati: dal rock anni ‘70 alla musica latina, dal pop a quella disco per il fine serata. In questo modo farai breccia nel cuore di tutti!
Il tema della festa
Se hai scelto di organizzare il tuo matrimonio a tema, allora hai a tua disposizione una serie di possibilità di musica che ben si sposano con l’organizzazione dell’evento. Per esempio, hai scelto di organizzare un matrimonio in stile vintage? Prova una playlist Rock ‘n Roll, Swing o Jazz.
Se vuoi focalizzarti su un periodo storico per le tue nozze, anche la musica andrà di pari passo a quel tempo.
Musica al matrimonio, come funziona per la SIAE
SIAE è l’acronimo di Società Italiana Autori ed Editori, un insieme di associati per la gestione e tutela del Diritto d’Autore.
Sai che per organizzare un ricevimento di matrimonio con musica è necessario pagare la SIAE? Che si tratti di una band, un DJ o semplicemente di una playlist che hai scelto personalmente, è fondamentale ricordarsi di pagare i Diritti d’Autore, al fine di non incorrere in problematiche durante il ricevimento.
Questo perché la società nasce al fine di tutelare che scrive testi e compone musica, ovvero si occupa di far riconoscere e pagare i diritti di chi produce un brano.
In un matrimonio sono sostanzialmente 2 le variabili che influenzano il costo:
- Il tipo di musica, ovvero se suonata dal vivo (band o DJ) o con una playlist registrata
- Il numero degli invitati: se sono più di 200 il costo sale
Non lasciarti cogliere alla sprovvista e contattaci per iniziare a organizzare ogni dettaglio del tuo matrimonio, anche quello che riguarda la musica che ti accompagnerà tutto il giorno, aiutandoti a vivere un momento di pura magia!